“Il vero viaggio di scoperta non consiste nello scoprire nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
Marcel Proust
Cos’è il coaching
Il coaching è una relazione di partnership tra un professionista (coach) ed un cliente (coachee).
Scopo della relazione è l’apprendimento e la messa in pratica da parte del coachee delle tecniche e strategie con cui questi possa migliorare sia le proprie performance professionali, sia la qualità della propria vita.
Nel coaching si ha al proprio fianco un professionista dedicato, il cui compito è quello di stimolare il cliente a comprendere meglio se stesso, i propri punti di forza e le aree di sviluppo, le strategie di comportamento messe in atto e da migliorare, i processi decisionali seguiti ed i percorsi da intraprendere.
Avere fiducia nel potenziale trasformativo e nella capacità del coachee di cogliere i propri obiettivi e di riconoscerne i risultati, sono per un coach professionista “la stella polare” di ogni suo intervento.
Un coach non fornisce soluzioni, ma abilita il coachee a trovarle da sé.
Quando è utile un percorso di coaching
Tutte le volte in cui si avverte la possibilità – necessità – urgenza di modificare – migliorare i propri modi di agire sia nei contesti professionali, sia in quelli personali. Ad esempio quando:
I benefici del coaching
Come si svolge
Il numero delle sessioni individuali di coaching, ciascuna della durata di 75” da remoto, varia in ragione dei bisogni di ciascun cliente; in generale da un minimo di tre ad un massimo di otto sessioni, con un intervallo di tre/quattro settimane l’una dall’altra.
Ogni percorso di coaching viene formalizzato in uno specifico accordo scritto. In esso si stabiliscono impegni reciproci, regole del gioco, tempi dell’intervento, costi ed obblighi di riservatezza