Alcuni esempi di iniziative formative della Palestra delle Competenze
Area della relazione
- Costruire un gruppo di lavoro efficiente ed efficace
- Intelligenza emotiva per gestire la relazione con capi e colleghi con l’Analisi Transazionale
- Comunicazione, motivazione e coaching
- Presentare e parlare in pubblico
Area della realizzazione ed efficacia personale
- Sviluppo della leadership
- Tecniche di problem solving e assunzione di decisioni
- Time management
- La gestione della delega
- Il performance management: come gestire i propri collaboratori motivandoli verso prestazioni superiori
- La persona giusta al posto giusto: come impiegare al meglio le persone in azienda
- Soft Skill a sostegno della digitalizzazione nelle imprese: apertura al cambiamento, collaborazione e teamworking
PROSSIMA PALESTRA
Digitalizzazione e prospettive per l’organizzazione ed il lavoro nelle imprese. Le soft skill a sostegno della digitalizzazione: a) Apertura al cambiamento, b) Collaborazione e teamworking
OBIETTIVI
- Comprendere le
implicazioni organizzative delle forme e dei percorsi dell’innovazione digita
- Identificare gli impatti
dell’innovazione sui processi aziendali, sull’organizzazione del lavoro e sul
sistema delle competenze e considerare i modelli organizzativi più adatti a
sostenere il cambiamento
- Riconoscere le
competenze relazionali necessarie per il governo diffuso dell’innovazione
- Comprendere le dinamiche
dei processi di cambiamento, dal punto di vista umano ed organizzativo, gli
approcci per ridurre l’incertezza, ed essere aperti e proattivi verso il cambiamento
- Comprendere come gestire gruppi di collaboratori in ambienti organizzativi
in cui si devono integrare obiettivi, stili, professionalità e comportamenti
differenti.
CONTENUTI
- Le forme dell’innovazione digitale e le
nuove prospettive del lavoro: dallo smart working all’intelligenza artificiale
ed il futuro delle professioni
- Digitalizzazione e cambiamenti nelle
organizzazioni: impatti su strategie, processi, competenze; esempi: ruoli
organizzativi e competenze nella Fabbrica 4.0
- Nuovi modelli organizzativi: aspetti
essenziali dell’”organizzazione agile”
- Competenze chiave per la
digitalizzazione: competenze hard e
competenze soft -relazionali
- Soft skill a) apertura al
cambiamento: la sua importanza e la
necessità che sia diffusa
- Resilience: capacità di
assorbire e gestire il cambiamento; come riconoscerla,
valorizzarla e diffonderla
- Come creare un clima lavorativo che faciliti
l'apprendimento, l'autonomia, la responsabilità e sia a di stimolo a
comportamenti proattivi
- Soft
skill b) Team working:
meccanismi di funzionamento dei team, gli
approcci e gli strumenti necessari
alla loro efficacia
- Produttività
lavorativa in gruppo: un equilibrio dinamico fra efficacia ed efficienza
- Fattori di presidio e fattori ostacolanti nel lavoro di gruppo.
METODOLOGIA
La metodologia è molto interattiva. Oltre che in momenti di lezione teorica, i partecipanti verranno coinvolti attivamente con questionari e lavoro di gruppo su temi del cambiamento e del team working.
QUANDO
Sabato, 30 novembre 2019 dalle ore 9.30 alle 17.30
DOVE
A Milano presso Spaziper, via Antonello da Messina,5 www.spaziper.it
Per iscrizioni ed info scrivere a: p.faranda@palestradellecompetenze.it